Workshop (4)

Irpinia, terra di grandi bianchi

Irpinia, terra di grandi bianchi.

ATTENZIONE: MANIFESTAZIONE RINVIATA AL: 08 E 09 OTTOBRE 2022

Complesso Monumentale di Santachiara - Via Regina Margherita - Solofra (AV)


Descrizione: I vitigni sono tra le più importanti risorse del nostro territorio. L'Irpinia esprime, infatti, una varietà unica nei vini bianchi. La degustazione offre la possibilità di analizzare differenze organolettiche tra i vini figli di questo meraviglioso patrimonio ampelografico.
Il laboratorio "Irpinia, terra di grandi bianchi." è un'esperienza a cura dell'ONAV Delegazioni di Avellino e Salerno (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).
Si svolge presso l'elegante Sala degli archi adiacente al chiostro del complesso monumentale di Santa Chiara.
  • 09 ottobre 2022 - ore 21:30
  • Durata: 1.00h Circa
  • Relatori: Giuseppe Iannone (ONAV Avellino) - Ciro Macellaro (ONAV Salerno)
  • Contributo: 20,00 €
  • La quota comprende 1 piatto delle specialità proposte.
  • Disponibilità: max 24 posti con registrazione obbligatoria. [REGISTRATI QUI]

Leggi tutto...

Aglianico e dintorni. Sfaccettature del "Nero Irpino"

Aglianico e dintorni. Sfaccettature del "Nero Irpino".

ATTENZIONE: MANIFESTAZIONE RINVIATA AL: 08 E 09 OTTOBRE 2022

Complesso Monumentale di Santachiara - Via Regina Margherita - Solofra (AV)


Descrizione: L'Aglianico è il vero faro della enologia del Sud Italia. Questo vitgno amato ed invidiato da tutti gli enologi Italiani per le sue peculiarità, ma anche per la poliedricità con cui si esprime, dà vita a varie tipologie di vini di cui avremo un'importante dimostrazione durante questo workshop di degustazione.
Il laboratorio "Aglianico e dintorni. Sfaccettature del Nero Irpino" è un'esperienza a cura dell'ONAV Delegazioni di Avellino e Salerno (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).

Si svolge presso l'elegante Sala degli archi adiacente al chiostro del complesso monumentale di Santa Chiara.
  • 08 ottobre 2022 - ore 20:30
  • Durata: 1.00h Circa
  • Relatori: Giuseppe Iannone (ONAV Avellino) - Ciro Macellaro (ONAV Salerno)
  • Contributo: 20,00 €
  • La quota comprende 1 piatto delle specialità proposte.
  • Disponibilità: max 24 posti con registrazione obbligatoria. [REGISTRATI QUI]

Leggi tutto...

Irpinia in Rosa. Vini Irpini declinati al femminile.

Irpinia in Rosa. Vini Irpini declinati al femminile

REGISTRAZIONI CHIUSE

Complesso Monumentale di Santachiara - Via Regina Margherita - Solofra (AV)


Descrizione: Nell'ultimo decennio il mondo del vino ha visto crescere il numero di Aziende con una importante componente al femminile. Anche l'Irpinia ha seguito questo trend e questo workshop presenterà una selezione di Aziende e vini con una forte impronta femminile.
Il laboratorio "Irpinia in Rosa. Vini Irpini declinati al femminile" è un'esperienza a cura dell'ONAV Delegazioni di Avellino e Salerno (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).
  • 08 ottobre 2022 - ore 21:30
  • Durata: 1.00h Circa
  • Relatori: Giuseppe Iannone (ONAV Avellino) - Ciro Macellaro (ONAV Salerno)
  • Contributo: 20,00 €
  • La quota comprende 1 piatto delle specialità proposte.
  • Disponibilità: max 24 posti con registrazione obbligatoria. [REGISTRATI QUI]

Leggi tutto...

Aglianicone VINUM Cilentum: Il vitigno della storia. Una selezione dei vini del vitigno padre di tutti gli aglianici.

Aglianicone VINUM Cilentum: Il vitigno della storia. Una selezione dei vini del vitigno padre di tutti gli aglianici.

Complesso Monumentale di Santachiara - Via Regina Margherita - Solofra (AV)


Descrizione: Il laboratorio "Aglianicone VINUM Cilentum: Il vitigno della storia. Una selezione dei vini del vitigno padre di tutti gli aglianici." è un'esperienza a cura dell'ONAV Delegazioni di Avellino e Salerno (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) in collaborazione con ATA (Associazione Terre Aglianicone). L’arrivo delle uve aglianicone nella nostra penisola risale al VIII secolo a.C. quando le prime colonie greche approdarono sulle coste campane, portando con se alcuni esemplari di questo affascinante vitigno. L’aglianicone del Cilento è risultato essere il padre genetico del più celebre e conosciuto aglianico. In altri termini, l’attuale aglianico nasce dall’impollinazione, e quindi dall’unione, di uva aglianicone con la cannamela ischitana, tipica varietà d’uva presente anticamente sull’isola d’Ischia, incrociate proprio dai greci a seguito della colonizzazione. In degustazione i vini dei produttori dell'associazione Terre Aglianicone che rappresenta il patrimonio vitivinicolo di questa antica varietà. Si svolge presso l'elegante Sala degli archi adiacente al chiostro del complesso monumentale di Santa Chiara.
  • 22 settembre 2018 - ore 21:15
  • Durata: 1.00h Circa
  • Relatori: Giuseppe Iannone (ONAV Avellino) - Ciro Macellaro (ONAV Salerno)
  • Contributo: 20,00 €
  • La quota comprende 1 piatto delle specialità proposte.
  • Disponibilità: max 24 posti con registrazione obbligatoria. [REGISTRATI QUI]

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS